MEDICINA - ERBORISTERIA - FIORDALISO (Centaurea cyanus L.)

Pianta della famiglia delle Compositae, o Asteraceae secondo le più moderne classificazioni, distribuita in Europa e Asia. In Italia cresce soprattutto nella zona mediterranea dal piano fino alle zone submontane-montane.
Spesso è infestante dei campi di frumento. I diserbanti chimici ne hanno ridotto notevolmente la presenza e pertanto oggi è molto facile trovarla nei luoghi erbosi incolti, al margine dei prati, lungo i fossi.

GENERALITÀ
Il fiordaliso è una pianta annuale a radice verticale fusiforme, di colore giallo. I fusti arrivano a un altezza massima di 80-90 cm e sono per solito ramificati nella parte superiore.
Le foglie sono di colore verde-biancastro per la presenza di numerosi peli, distribuiti tanto sulla pagina superiore quanto su quella inferiore. Sono composte, pennatopartite, e hanno segmenti lineari acuminati. Le foglie superiori, più piccole, semplici e sessili, sono disposte in maniera alterna sul fusto ed hanno forma lineare lanceolata.
I fiori sono raccolti in capolini solitari all'apice delle ramificazioni superiori. Questi capolini presentano un involucro ricoperto da brattee a margine scuro e sfrangiate. I fiori del raggio hanno una corolla tubolare molto allungata e suddivisa alla estremità in cinque lobi.
I fiori interni sono molto piccoli e hanno un colore rosa-porporino, mentre i fiori esterni hanno un colore azzurro carico.
Il frutto è un achenio cilindrico di colore biancastro, munito di pappo, che permette la inseminazione a distanza.
Per scopi terapeutici si utilizzano i capolini.

IMPIEGO TERAPEUTICO
La pianta era certamente nota agli antichi Greci e Romani, che però non l'utilizzarono per scopi terapeutici. Solo nel sec. XVII si è cominciato a usare il fiordaliso per le sue proprietà diuretiche, emollienti e anticatarrali.
Il fiordaliso esercita anche, esternamente, attività antiinfiammatorie: utili soprattutto nelle infiammazioni degli occhi, nelle congiuntiviti, nelle infiammazioni delle palpebre.
Per le sue proprietà astringenti questa pianta può lenire le infiammazioni locali delle pelli grasse e foruncolotiche.
L'acqua distillata di fiordaliso, prodotta di solito da industrie farmaceutiche specializzate, serve come collirio astringente per eliminare le infiammazioni oculari. Nella pratica domestica si può sostituire questo collirio con un infuso particolarmente utile per il trattamento esterno decongestionante delle palpebre e per alleviare i bruciori e i pruriti conseguenti alle congiuntiviti.
L'azione astringente è antiinfiammatoria; secondo recenti ricerche, è dovuta prevalentemente alla presenza di olifenoli, tra cui principalmente i flavonoidi e gli antociani. Gli antociani sono sostanze coloranti responsabili dell'azzurro intenso dei fiori.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizza l'infuso di fiori essiccati, nella dose di 20 g per litro di acqua bollente. Si lascia riposare per 5 minuti, si filtra per tela.
Questo infuso va preso nella dose di 1-2 tazzine al giorno, quale astringente intestinale e leggero diuretico.

- Uso esterno: si utilizza il decotto, da preparare con 50-60 g di fiori per litro di acqua. Si lascia bollire per 15 minuti, si filtra per tela a freddo.
Si utilizza il decotto per la preparazione di impacchi o per fare sciacqui e gargarismi. Gli impacchi vanno tenuti, soprattutto sulle palpebre, per un tempo massimo di 20 minuti.

- Uso cosmetico: una manciata o due di fiori di fiordaliso raccolti in una tela legata a sacchetto e immersi nell'acqua calda del bagno, agitati di tanto in tanto, permettono di prendere un bagno ad attività decongestionante e disarrossante le pelli delicate. Il bagno con fiori di fiordaliso è particolarmente indicato per i bambini al di sotto dell'anno. In questo caso bisogna ridurre considerevolmente la dose: sarà sufficiente un cucchiaio o un cucchiaino, a seconda della quantità di acqua utilizzata.
Il decotto per uso esterno ha proprietà cosmetiche, come tonico astringente per il viso.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
I capolini di fiordaliso vengono raccolti al momento della fioritura, da maggio a giugno, recidendoli con un coltello appena al disotto dell'involucro.
I capolini vanno essiccati all'ombra, disponendoli in sottile strato su graticciati. A essiccamento ultimato vanno conservati in sacchetti di carta o di tela.
I fiori di fiordaliso devono essere rinnovati tutti gli anni.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close